Clicca per vedere SviluppoNews del mese di Luglio 2022

 

Luglio 2022

Il Notariato conferma: +34% gli acquisti di immobili nel 2021.

Che la domanda di immobili (dalle case ai fabbricatI) sia cresciuta oltre le attese, l’anno scorso, è stato scritto spesso. Ma quante transazioni sono arrivate davvero a rogito? Lo spiega il consueto Rapporto Dati Statistici Notarili, reso noto ieri dal Notariato, sulle compravendite di immobili, mutui e donazioni del 2021. Si segnala da subito il dato senza precedenti del mercato immobiliare italiano che ha chiuso con +34,64% rispetto al 2020. A trainarlo sono le compravendite di immobili con un numero totale di transazioni pari 1.058.732, rispetto alle 786.599 nel 2020 e 853.247 nel 2019. In forte incremento anche il numero di mutui concessi che crescono del 23% rispetto al 2020. Oltre alla netta ripresa delle compravendite di immobili nel 2021(appunto +34,64% rispetto al 2020), sono cresciute del 6,58% anche le compravendite generalizzate di beni immobili nel II semestre 2021 rispetto al I semestre, anche se nel dettaglio questo boom non si è registrato per quelli ad uso residenziale che invece hanno registrato un calo del 6,68% nel 2° semestre 2021 (303.211 contro i 324.926). Restano al Nord i maggiori volumi di scambio: la regione nella quale ci sono state più transazioni rimane la Lombardia con il 19,06% del totale nazionale, in aumento rispetto al 2020 e 2019 (erano 219.168 nel 2019, nel 2020 sono scese a 200.018 e nel 2021 sono state 271.034). Seguono il Veneto con il 9,35% e il Piemonte con il 9,23%. Aumenta l’acquisto delle seconde case che sale di oltre il 26% addirittura rispetto al 2019 (nel 2021 sono state 276.098, nel 2020 erano 200.018, nel 2019 erano 218.502). I prezzi degli immobili sono cresciuti rispetto al 2020 e si confermano più alti per gli immobili di nuova costruzione venduti dalle imprese rispetto a quelli venduti da privati. Il prezzo medio della vendita di fabbricati registrato nel 2021 per le compravendite di prima casa tra privati è stato di 115mila euro (nel 2019 era stato di 110mila euro circa). Ben superiore è il prezzo medio delle compravendite di prime case da impresa che si attesta tra i 210mila euro e i 230mila euro, in aumento sia rispetto al 2019 sia al 2020. Nel 2021 sono 6.892 gli immobili oggetto di compravendita con un valore superiore a 1 milione di euro, di questi 4.630 sono immobili ad uso abitativo di cui 2.512 acquistati come seconda casa da imprese. Resta confermato che il 42% degli immobili è acquistato a un prezzo inferiore a 99mila euro e il 36,88% è sotto i 200mila euro.

Leggi l'articolo completo sul sito di ilsole24ore.com


Viasta_aerea.jpg

Villasanta (MB) - Rif. 11876

Proponiamo immobile, indipendente su 3 lati, così composto: capannone a due campate con altezza 9,00 metri per mq. 1.700, palazzina uffici di due livelli fuori terra suddivisa in mq. 170 al piano rialzato e mq. 170 al piano primo, attualmente utilizzato come abitazione, oltre seminterrato di mq. 170 ad uso spogliatoi, servizi e locali maestranze. Area esterna di mq. 2.400. L'immobile è dotato di 2 carriponte (1 da 10 tonn. e 1 da 5 tonn.) Libero subito.

AFFITTASI

Clicca sull'inserzione completa del Rif. 11876

 

foto_x_mailing_ambro.jpg

Pessano con B.go (MI) - Rif. 9210

Proponiamo capannone artigianale di complessivi mq. 580 cosi composto: al piano terra laboratorio per mq.475 altezza  7,20 metri, riscaldamento con radiatori tubolari a soffitto, impianto di illuminazione ed elettrico tarato attualmente su una potenza di 70 Kw; oltre la zona ufficio su due livelli riscaldata e raffrescata con split per mq. 105 compreso di servizi. Area esterna privata e recintata di mq. 320. Libero entro la fine del mese di settembre 2022.

AFFITTASI

Clicca sull'inserzione completa del Rif. 9210

casa-tetto-erba-e1453828496337.jpg

Turf house, le case con il tetto coperto d’erba come isolante termico.

Le Turf Houses sono un esempio di bioedilizia presente in tutto il nord Europa, ma soprattutto in quei paesi che sono stati dominati dai Vichinghi, come Norvegia, Scozia, Irlanda, Isole Faroe, Groenlandia e Islanda. Quella delle case con il tetto ricoperto da un tappeto erboso è una tradizione edile tipica dei territori che presentano condizioni climatiche avverse alla sopravvivenza dell’uomo. Infatti, grazie al tappeto erboso che ne ricopre i tetti e, a volte, anche le pareti, le Turf Houses sono in grado di trattenere il calore all’interno dell’edificio, creando un ottimo sistema di coibentazione. I materiali utilizzati per edificare questo genere di abitazioni sono tutti d’origine naturale: pietra e travi in legno per la struttura e un manto d’erba (che può durare fino a settant’anni) per ricoprirne il tetto o, in alcuni casi, l’intera superficie esterna. Con questa tecnica si possono costruire case a basso impatto ambientale e ben isolate per proteggersi nelle stagioni più fredde. Lo stato islandese ha richiesto di inscrivere queste case tradizionali tra i beni del Patrimonio dell’Unesco, l’organizzazione mondiale volta a salvaguardare le bellezze naturali e culturali del mondo. Infatti, le Turf Houses rispettano gli stessi criteri che hanno permesso ai trulli di Alberobello di aggiudicarsi l’etichetta Unesco: essere testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa.

Qui il link dell'articolo completo sul sito di lifegate.it

case-sferiche-bolwoningen-architettura-dries-kreijkamp-13.jpg

La case sferiche, vere abitazioni nella città olandese di Den Bosch.

Per chi ha viaggiato in Olanda, oltre Amsterdam e le altre città più grandi e importanti, avrà notato che il paesaggio del paese è tutto costellato da piccole case di mattoni spesso posizionate lungo stretti canali d'acqua tortuosi. Nella piccola cittadina di Hertogenbosch, informalmente Den Bosch, questo paesaggio viene interrotto dalla presenza di alcune strane costruzioni a forma circolari. Queste abitazioni sono state costruite nel 1984 dall'artista olandese Dries Kreijkamp come sperimentazione architettonica che ha dato vita alla comunità di Bolwoningen. Bolwoningen è immersa nella fitta vegetazione olandese ed è composta da cinquanta case a bulbo. Le abitazioni sono abitate da quando sono state costruite nel 1984. Il progetto voleva essere una sperimentazione architettonica circa la vivibilità degli spazi sferici. Il modello proposto era semplice: ogni casa è composta da una base cilindrica che ospita gli spazi di archiviazione e di utilità, e una sfera autoportante a tre piani. I due elementi sono collegati da una scala a chiocciola interna.Ogni casa, nella parte sferica, si sviluppa su tre livelli, con una cantina interrata. 

Qui il link dell'articolo completo sul sito di design.fanpage.it